METÀ DI UN SOLE GIALLO
- AURORA FERRARA
- 22 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Un libro profondo e toccante, crudo e realistico, vincitore dell’Orange Broadband Prize 2007 e scritto da Chimamanda Ngozi Adichie che ci racconta la dura realtà della guerra per raggiungere l’indipendenza in Nigeria dal punto di vista di Olanda, Richard e Ugwu.

⭐⭐⭐⭐
𝐌𝐄𝐓À 𝐃𝐈 𝐔𝐍 𝐒𝐎𝐋𝐄 𝐆𝐈𝐀𝐋𝐋𝐎
Oggi vi porto un libro diverso dal solito.
Non leggo quasi mai questo genere. Preferisco sempre andare verso i fantasy, i distopici, i mystery... Insomma, verso libri che riescono a trascinarmi in un'altra realtà e a farmi sognare, in qualche modo.
Questo, invece, è una romanzo caratterizzato da un crudo realismo, caratterizzato da guerra, morte, dolore, da amore viscerale e concreto.
Proprio per questo è un romanzo che lascia il segno. Ci sono alcune scene che sono rimaste impresse nella mia memoria. Non è un romanzo facile da dimenticare.
Il libro tratta il racconto crudo e drammatico della lotta per l'indipendenza della Nigeria.
Insomma, se cercate un romanzo che parli di guerra e di dolore, un romanzo crudo, reale e intenso, questo è il libro che fa per voi.
È caratterizzato dall'alternanza tra presente e passato.
Ci sono i momenti più "felici" nel passato, fino ad arrivare al sangue e al dolore della guerra nel presente.
Ci sono delle scene davvero forti. Come ho detto, scene che mi hanno colpito profondamente e che non credo potrò mai dimenticare.
Non mancano l'amore, i tradimenti e la gelosia.
I punti di vista sono tanti, così come i personaggi, tutti molto complessi, tutti molto reali. Nessuno di loro si può considerare un personaggio positivo. Alla fine, la guerra è la guerra. Non esistono buoni o cattivi. Tutti fanno cose terribili, tutti patiscono dolori inimmaginabili, tutti cambiano e in qualche modo perdono loro stessi.
C’è Ugwu, che è appena un ragazzo e lavora come domestico a casa di Odenigbo e Olanna, eppure l’infanzia gli viene subito strappata via dalla guerra quando viene reclutato e vedrà atrocità che lo segneranno per sempre.
C’è Olanna, una donna sensuale che ha studiato a Londra prima di diventare la compagna di Odenigbo, una donna a cui viene strappato via tutto, ma che non si arrende.
E poi c’è Richard, un uomo inglese giunto in Nigeria come scrittore, fino a che diventerà egli stesso parte di questa terra. Ma i personaggi non sono solo loro, anche se gli occhi attraverso cui vediamo sono questi, vediamo così tante sfumature diverse, così tanto dolore e così tanta forza da moltissimi altri, come Kainene.
Non è uno di quei libri in cui c'è l'eroe che salva la situazione.
Ma nonostante tutto ciò, è un libro che trasmette tanto.
Lo stile di scrittura mi è piaciuto molto. Dettagliato, ma scorrevole, caratterizzato dalla crudezza e allo stesso tempo metaforico.
La scrittura stessa diventa una parte fondamentale del libro. Richard è arrivato in Nigeria come scrittore, ma sarà Ugwu a vedere la scrittura come una salvezza, come un‘arma per difendersi dalla guerra: “Il mondo taceva, mentre noi morivamo.”
Questo è un libro che comunque come consiglio a tutti, perché in qualche modo, tra tutta quella sofferenza e quel sangue, riesce anche a fare bene al cuore. Fa riflettere e lascia tanto.
Il libro è stato definito la storia di molte Afriche. Un Africa per ogni personaggio, ogni Africa con una sfumatura diversa, che ci regala un'emozione, dolorosa o felice che sia e colora queste pagine.
Voto: 8🧡
TRAMA:
Metà di un sole giallo racconta un drammatico periodo della storia contemporanea africana: la lotta del Biafra per raggiungere l'indipendenza dalla Nigeria, con la conseguente guerra civile che costò la vita a più di un milione di persone. Con empatia e naturalezza Chimamanda Ngozi Adichie narra la vita di alcuni personaggi toccati dalle terribili vicende della guerra: il giovane Ugwu, domestico nella casa di Odenigbo, un professore universitario animato da un sacro fervore per il suo Paese e per la causa dell'anticolonialismo; Olanna, la bellissima moglie del professore, che per amor suo ha abbandonato la ricca famiglia di Lagos e si è trasferita nella polverosa città universitaria di Nsukka; Richard, uno scrittore inglese che è innamorato della sorella gemella di Olanna, Kainene, una donna misteriosa che non vuole impegnarsi con nessuno. Mentre le truppe nigeriane avanzano, i protagonisti del romanzo devono difendere ciò in cui credono e riaffermare gli affetti che li tengono uniti.
L’avete letto o lo leggerete?
Questa recensione la trovate anche su Instagram, su @aurorasfantasyworld, dove parlo di moltissimi libri!
Inoltre, la bellissima foto che vedete all’inizio è frutto della bravura di @casuallyphotos, trovate anche la sua pagina su Instagram.
コメント